Daniele Carta si diploma inizialmente come geometra quasi 15 anni fa e comincia la sua gavetta nel mondo del design di ambienti e di prodotto.
La sua capacità di ideare complementi che si adattassero anche a spazi non lineari nasce dal suo confronto quotidiano con la linea di produzione controllandone anche la qualità del risultato. L’ottimizzazione della produzione gli ha consentito di apprendere come modulare e utilizzare i materiali.
Quest’ambito è stato la miccia che ha spinto Daniele Carta a studiare, formarsi e sviluppare un suo know how specifico sull’impiego e la commistione di materie. Ha così deciso di circondarsi di un team di artigiani e professionisti che gli consentisse di disegnare e riqualificare spazi e ambienti in cui materia e tecnologia sono i protagonisti di un dialogo innovativo.
Così nasce il suo hub creativo dove riqualifica ambienti privati e di business disegnandone spazi, complementi e prodotti di design dove elementi tecnologici arricchiscono e evolvono uno stile pulito delle forme.
Metodo
Il design d’interni crea un dialogo tra bellezza estetica di forme e materiali e tecnologia in cui chi progetta ascolta, osserva, idea armonizzando le funzionalità dello spazio e le sue caratteristiche.
1. Ascolta
Daniele Carta comprende le esigenze del cliente, non solo quelle che esprime in modo chiaro e consapevole; il designer deve saper interpretare i bisogni inespressi che, quando vengono realizzati, creano stupore e meraviglia.
2. Osserva
Il momento dell’osservazione è essenziale per comprendere altri tipi di esigenze: quelle dello spazio. Gli ambienti, infatti, hanno delle peculiarità che vanno rispettate e valorizzate per apprezzarli nella loro condizione migliore.
3. Idea
Quando l’ascolto e l’osservazione si fondono Daniele Carta dà vita a progetti concretamente realizzabili.